N. 20-21 (1984): Anno XII-XIII – Novembre 1984-Marzo 1985
L'analista senza insight (Origini e finalità segrete del dogmatismo e dell'eclettismo) di F. Parenti
Prospettive di estensione dell'ambito di intervento della psicologia individuale di F. Castello
La formazione adleriana dell'analista di gruppo (Consuntivo di un corso di perfezionamento dell'Istituto Alfred Adler di Milano) di P. L. Pagani
L'interpretazione creativa come fondamento della scelta adleriana di R. Perotto Goglio
Rapporto terapeutico e formazione dell'analista adleriano di G. Picello
La comunicazione nella relazione di counselling di E. Fusaro
Sistema individuale e sistema familiare di F. Maiullari A. Mascetti J. Motta
Associazioni: strumento della psicoterapia analitica di S. Farina A. Anglesio
Adler tra le pagine della normalità e della patologia di B. Moriondo
Attualità e aggiornamento del concetto adleriano di protesta virile nella donna di A. Mascetti F. Maiullari A. Balzani
Sofferta inversione di ruolo e desiderio di cambiar sesso: la scelta transessuale di A. Braida N. Marvasi
L'impiego del simbolo 'cibo' come artificio compensatorio di inferiorità d'organo di D. Zavalloni
Il gioco nell'anziano di R. Lacava G. Bertino G. Mezzena
Analisi delle linee finalistiche parallele nella psicoterapia del pre-adolescente di E. Beringheli I. Bianchi Fiorenzola
L'onnipotenza e l'impotenza di M. Paladino
Discorso d'amore e d'amicizia di C. Cantoni M. Giulieri
Proposta di un modello operativo individualpsicologico per il trattamento collettivo residenziale dei bambini psicotici di F. Mormando
La fiaba di Pollicino in una prospettiva adleriana di A. R. Bertola
La psicologia individuale di A. Adler e il problema della sua fondazione epistemologica di G. G. Giacomini