L'analista senza insight (Origini e finalità segrete del dogmatismo e dell'eclettismo)

Autori

  • Francesco Parenti

Parole chiave:

dogmatismo, eclettismo, dogmatismo antidogmatico, finzioni, supercompensazione, psicoanalisi

Abstract

si indagano i concetti di dogmatismo ed eclettismo nel contesto delle loro applicazioni pratiche nella psicodinamica, presupponendo che questi indeboliscano la convinzione del terapeuta, portandolo o a chiudersi nella propria ortodossia teorica oppure a migrare di orientamento in orientamento. Il dogmatismo viene esemplificato a partire dal modello Freudiano, considerato come una “finzione rafforzata” che protegge il potere della teoria stessa. L’eclettismo invece, se da un lato rappresenta la base del progresso, dall’altro può comportare il rischio che vengano negate differenze profonde tra teorie inconciliabili. Vengono così operati confronti teorici tra il modello Freudiano e Adleriano affiancati ad un’interpretazione dell’iter formativo e pratico dell’ ‘eclettoide’ che con le sue trasformazioni può comportare effetti negativi sulla sua utenza

Downloads

Pubblicato

2025-08-20