La fiaba di Pollicino in una prospettiva adleriana
Parole chiave:
fiaba, simbolo, sentimento d'inferiorità, volontà di potenza, sentimento di personalità, compensazione, ultimogenitoAbstract
La fiaba rappresenta uno spunto di riflessione nel suo parallelismo tra la storia di Pollicino e quella dell’uomo in generale. Lo scopo ultimo dei racconti è infatti quello di fornire strumenti per la risoluzione dei problemi della vita. Molti elementi simbolici della fiaba incarnano concetti Adleriani quali: la costellazione familiare (Pollicino ultimogenito), il sentimento d’inferiorità (fisica ed economica sofferta dal protagonista nei confronti dei fratelli e della società d’appartenenza), la volontà di potenza (sconfiggere l’Orco), i meccanismi di compensazione (l’intelletto e la tenacia), l’autentica espressione di sé. Il doppio finale proposto dall’autore suggerisce due modalità di superamento della condizione d’inferiorità iniziale, a seconda del grado di affermazione della sua volontà di potenza