La formazione adleriana dell'analista di gruppo (Consuntivo di un corso di perfezionamento dell'Istituto Alfred Adler di Milano)
Parole chiave:
dinamiche di gruppo, psicodramma analitico adleriano, psicoterapia analitica di gruppo, collaudo relazionale, finzione, incoraggiamento, giocoAbstract
Viene esaminata la metodologia relativa il corso di perfezionamento biennale per la preparazione di analisti come conduttori di terapie di gruppo e psicodramma in ottica adleriana. Questo nasce dalla necessità legata alla progressiva diffusione di terapie di gruppo che per loro natura accelerano, con risvolti positivi e negativi, le dinamiche sottese al reinserimento interpersonale nel rapporto con l’altro, obiettivo condiviso di ogni psicoterapia. Nella prima parte del corso vengono illustrate le evoluzioni dello psicodramma e della sua pratica, un’analisi relativa i fattori inibitori e disinibenti alla partecipazione, i principali danni iatrogeni e le proposte di modifica emerse da sperimentazioni precedenti. Successivamente si analizzano le linee guida della psicoterapia analitica di gruppo senza psicodramma e le problematiche relative la formazione di gruppi nella pratica clinica. Nel confronto tra le due tecniche emerge come l’analisi permetta di esplorare a fondo problematiche personali, mentre lo psicodramma sembra consentire una maggiore catarsi rievocativa