L'onnipotenza e l'impotenza

Autori

  • Mario Paladino

Parole chiave:

onnipotenza, impotenza, dipendenza, separazione, simbiosi, vita intrauterina, feto, madre, bisogni vitali, nascita, angoscia, imprintings, trauma, amore

Abstract

Durante la vita intrauterina, caratterizzata da uno stato di simbiosi, la soddisfazione dei bisogni vitali del feto avviene in assenza di una sua forma di coscienza psichica, poiché soddisfatti automaticamente dal corpo materno. Questo equilibrio, caratterizzato dall’onnipotenza fetale, si rompe con la nascita, evento traumatico che espone il neonato ad una violenta stimolazione sensoriale. Da questo momento in poi, attraverso vari imprintings, il bambino si adatta a stimoli nuovi, imparando a riconoscere e manifestare i propri bisogni ad una madre non più sempre ed immediatamente disponibile. In questo contesto, la perdita dell’onnipotenza e la nuova condizione di dipendenza comporta la sperimentazione da parte del bambino dell’angoscia dell’impotenza, che si ripresenterà in varie forme per tutta la vita come retaggio di questa prima separazione. Nelle successive fasi di vita infatti, i due bisogni di onnipotenza e di simbiosi si declinano in bisogni di potere e di amore, che guidano l’individuo nella ricerca di nuove relazioni simbiotiche, ovvero le relazioni d’amore

Downloads

Pubblicato

2025-08-20