La psicologia individuale di A. Adler e il problema della sua fondazione epistemologica
Parole chiave:
epistemologia, funzionalismo, modello freudiano, psicologia individuale, psicoterapia analitica, io, personalità, intenzionalità, sentimento d'inferiorità, volontà di potenza, stile di vita, meta, finzione, inconscio, relazione, coscienzaAbstract
Rispetto al modello freudiano, con il quale vengono operati diversi confronti, da un punto di vista epistemologico si sottolinea il carattere funzionalista e soggettivista della psicologia adleriana, basata sull’assunto per cui la vita psichica, fondata sul principio di personalità e delle sue contraddizioni, viene governata da mete create dalla personalità stessa. In questa psicologia dei significati personali, l'Io è concepito come il filtro interpretativo dell’intera dialettica sottostante ogni esperienza psichica. Rispetto al modello freudiano naturalista e centrato sulle pulsioni, nell’ottica adleriana l’Io non rappresenta esclusivamente una sovrastruttura teorica, bensì il centro dell’indagine psicoterapica. Si evidenzia dunque il principio di intenzionalità come base per la costruzione della personalità, che per affermarsi aspira al superamento del senso di inferiorità e al raggiungimento di uno stato di potenza, di un ideale fittizio. Viene chiarito il ruolo delle finzioni, dogmi inconsci che vanno portati a consapevolezza e integrati, e delle controfinzioni fittizie, orientate ad offrire un’immagine socialmente accettabile delle proprie scelte, creativamente ed autonomamente determinate

