Discorso d'amore e d'amicizia

Autori

  • Claudio Cantoni
  • Manuela Giulieri

Parole chiave:

virilità, femminilità, coppia, relazioni, amore, amicizia, protesta virile, stile di vita, volontà di potenza, sentimento sociale, cooperazione, compensazione, finzioni, freud

Abstract

Confrontando modello freudiano e adleriano, si analizza il dualismo “amore-amicizia” attraverso il racconto del rapporto amicale tra due donne, Ruth e Olga, alternativa compensatoria alle loro difficoltà nel rapporto col maschile. La premessa di tale analisi si basa su una constatazione legata al tessuto sociale di riferimento, permeato dal dualismo “virilità - femminilità”, “forza - debolezza”. In chiave adleriana, la tendenza dell’uomo a prevalere sulla donna genera in questa un senso di insoddisfazione che trova la sua compensazione nella protesta virile. Nel film, il dualismo forza-debolezza tuttavia non sembra limitato al rapporto tra uomo e donna, fonte di dipendenza e frustrazioni, riproponendosi anche in quello d’amicizia. Il personaggio di Olga infatti, per risolvere l’inferiorità vissuta nel rapporto con l’altro sesso, sembra proporre la stessa dinamica di superiorità fittizia anche nel rapporto con l’amica Ruth. Solo il sentimento sociale e la reale cooperazione tra individui, indipendentemente dalla natura del rapporto che li lega, può risolvere questo aumento della distanza interpersonale

Downloads

Pubblicato

2025-08-20