Sofferta inversione di ruolo e desiderio di cambiar sesso: la scelta transessuale
Parole chiave:
transessualismo, ruolo sessuale, società, finzione, compensazione, finalismi, superiorità, inferiorità, volontà di potenza, sentimento sociale, inferiorità d'organo, emancipazione, omosessualità, bisessualità, ermafroditismo, psichico, protesta virile, protesta femminile, virilità, femminilità, iperfemminilizzazioneAbstract
Il fenomeno del transessualismo, già diffuso nel passato, e l’attrazione nei confronti di chi opera tale scelta sembra incrementato nella cultura odierna. A partire dal concetto adleriano di ermafroditismo psichico si indagano i finalismi della scelta transessuale, ipotizzando tentativi di superamento di condizioni di inferiorità d’organo e sociali. La premessa teorica di tale indagine consiste nel ritenere le modificazioni dei ruoli sessuali come finalizzate non ad una reale liberalizzazione sessuale, ma alla perpetrazione di dinamiche tradizionali basate sull’esistenza di coppie di opposti “uomo/superiorità - donna/inferiorità”. La protesta virile nella donna indurrebbe cioè nell’uomo una crisi di mascolinità e la conseguente compensazione del ruolo femminile, vissuto come assente, vedrebbe una sua concretizzazione in quella che viene definita “protesta femminile”. Il percorso psicoterapico adlerianamente orientato si basa su una forte compartecipazione emotiva votata alla comprensione delle finalità legate a tale scelta