Rapporto terapeutico e formazione dell'analista adleriano

Autori

  • Giannino Picello

Parole chiave:

rapporto terapeutico, coppia terapeutica, caso clinico, controtransfert, supervisione, empatia

Abstract

Attraverso l’esame di alcuni casi clinici viene approfondito l’assunto di base per cui il principale strumento della terapia è rappresentato dalla personalità e dalla formazione del terapeuta stesso, oltre che dal modo in cui esso si pone nel rapporto terapeutico. Il concetto di coppia terapeutica non può infatti prescindere da una selezione reciproca tra analista e analizzando. Si discute quindi l’importanza dell’utilizzo interpretativo del controtransfert e dell’autoanalisi come parte fondamentale del percorso di cura, oltre allo strumento della supervisione finalizzato al collaudo delle capacità dell’analista di rapportarsi in ottica terapeutica con il paziente. Seguono riflessioni legate alla natura della motivazione dell’analista, la funzione dell’empatia e la necessità di dosare compartecipazione emotiva e controllo all’interno di un percorso dove entrambe le parti ne risulteranno trasformate

Downloads

Pubblicato

2025-08-20