Archivio - Pagina 3

  • Anno XXVI - Luglio-Dicembre 1998
    N. 44 (1998)

    Editoriale di G. Ferrigno
    Alfred Adler il mercoledì sera in casa Freud (parte prima)
    I problemi etici della psicoterapia di P. L. Pagani 
    L’ermafroditismo psichico in attesa di Gilania di S. De Dionigi N. Cattich 
    Musica e terapia di G. Scarso G. Emanuelli C. De Bacco 
    Viktor Frankl e la “Logoterapia” di C. Ghidoni 
    Arte e Cultura “Pel di Carota”: l’autobiografia come cura di sé di C. Berselli

  • Anno XXVI - Gennaio-Giugno 1998
    N. 43 (1998)

    Editoriale di P.L. Pagani
    Il concetto di soglia come risposta alle intemperanze del biologismo di F. Parenti 
    La vergogna e il “Complesso di Pinocchio” di M. Titze 
    Finzioni e controfinzioni della relazione analitica individualpsicologica: osservazioni su un caso clinico di P. Coppi 
    Lo Psicopedagogista nella scuola di G. Ferrigno M. Baroni P. Bazzani 
    Individualpsicologia e cognitivismo: una lettura integrata di alcunicostrutti basici di C. Varriale 
    Arte e Cultura: Il seme di melograno sul carro d’oro di Ade trainato da nere cavalle di E. E. Marasco

  • Anno XXV - Luglio-Dicembre 1997
    N. 42 (1997)

    Editoriale di P.L. Pagani G. Ferrigno
    Il caso della Signora A (La diagnosi di uno stile di vita) di A. Adler
    L’influenza esercita dal pensiero socialista sulla psicologia adleriana di K.A. Adler 
    Educazione sessuale.Una finzione collettiva di D. Barrilà
    Osservazioni psicologico-cliniche circa le sindromi algiche di G. Scarso G. Emanuelli L. Azzarà
    Arte e Cultura: L’assurdo o la ricerca del senso della vita del figlio di nessuno. Riflessioni su Camus di H. Kende

  • Anno XXV - Gennaio-Giugno 1997
    N. 41 (1997)

    Editoriale di G. Ferrigno
    Analisi comparata del processo di guarigione delle nevrosi fobiche di F. Pagani P.L. Pagani
    Alfred Adler nel pensiero filosofico e nella cultura italiana prima di Francesco Parenti e Pier Luigi Pagani di E.E. Marasco
    Paziente, costellazione familiare e gruppo curante: una metodologia di intervento nelle psicosi di M. Mazzone G. Saglio
    Il “Cooperative learning”: un metodo per l’apprendimento disciplinare e per l’educazione del sentimento sociale di C. Varriale T. Baiano G. Garribba R. Orlando
    I diversi volti della volontà di potenza di A. Spatola
    Arte e Cultura - “Porta chiusa”: paranoia, depressione, omosessualità di F. Compan
    Arte e Cultura - “Shine”: David Helfgott, un caso clinico di C. Ghidoni

  • Anno XXIV - Luglio-Dicembre 1996
    N. 40 (1996)

    Editoriale di P.L. Pagani
    La Psicologia Individuale, sua importanza per il trattamento delle nevrosi, dell’educazione e della concezione generale del mondo di A. Adler 
    La distruttività xenofoba: delirio di onnipotenza o legge spietata dell’evoluzione? di P. L. Pagani 
    Danilo Cargnello pioniere della Psicologia Individuale in Italia di E. E. Marasco 
    Deficit, disturbo, creatività: a proposito della psicoterapia della depressione di S. Fassino 
    Le finzioni del linguaggio cinematografico di R. Marasco 
    Arte e Cultura “Assassini nati” fra cinema e televisione di G. Ferrigno

  • Anno XXIV - Gennaio-Giugno 1996
    N. 39 (1996)

    Editoriale
    Educazione e Psicologia Individuale in rapporto ad alcuni tipi di bambini difficili di M. Levi Bianchini 
    Riflessioni interdisciplinari sul sogno di G. Ferrigno 
    Del sesso e dei sessi di A. Anglesio 
    “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”: riflessioni sui vissuti di un terapeuta tra finzione, onnipotenza e realtà di G. Tubere S. Macchiarini 
    In memoria di Gastone Canziani 
    Arte e Cultura: Le finzioni di Zeno di P. Coppi 
    Indici 1993, 1994, 1995 delle riviste straniere di Psicologia Individuale

  • Anno XXIII - Luglio-Dicembre 1995
    N. 38 (1995)

    Editoriale

    L’individuo e il suo “piano di vita” secondo Alfred Adler di O. Kaus 
    La rivoluzione copernicana di Alfred Adler di S. Longford 
    Analisi adleriana de “L’allievo modello” di Joseph Roth di C. Canzano 
    Psicoterapia Breve a orientamento individualpsicologico: riflessioni sull’agente terapeutico di S. Fassino 
    Da Adler a Adler prima della Psicologia Individuale. Il maestro in qualità di medico e il medico come educatore di E.E. Marasco U. Samtleben 

    Arte e Cultura: "Fuga nelle tenebre": una compensazione patologica dal romanzo di Arthur Schnitzler di C. Cantoni

  • Anno XXIII - Gennaio-Giugno 1995
    N. 37 (1995)

    Editorial
    Fondamenti e progressi della Psicologia Individuale by A. Adler 
    Il Buddismo e la Psicologia Individuale by S. Noda 
    Lettura adleriana delle opere minori di Cesare Musatti by U. Sodini A. Teglia Sodini  
    Disturbi schizofrenici e gruppo curante: il sentimento sociale alla base del processo terapeutico by M. Mazzone G. Saglio 
    L’interpretazione: il paradosso della relazione analitica, fra volontà di potenza e sentimento sociale by P. Coppi 
    Aggiornamento sul concetto di finalismo psichico e sui tempi della violenza e della creatività by F. Maiullari 
    Arte e cultura. La tempesta, dall’omonimo romanzo di EMILIO TADINI di G. Ferrigno

  • Anno XXII - Dicembre 1994
    V. 36 N. 36 (1994)

    Editoriale
    Per l’educazione dei genitori di A. Adler 
    Interdisciplinarità, linguaggi alternativi e comunicazione come incoraggiamento nella Scuola Media dell’obbligo di G. Ferrigno 
    Isteria e anoressia: le emergenze epocali al femminile. Considerazioni psicopatologiche e socioeconomiche di linea adleriana di A. Mascetti A. Braida
    La fine dell’analisi di D. Munno G. Scarso
    Lo stile di vita: nuove prospettive epistemologiche di U. Ponziani 
    La Psicologia Individuale in Italia dal 1913 al 1945: ricerca bibliografica preliminare di E.E. Marasco L. Parisotto U. Samtleben

  • Anno XXII - Giugno 1994
    N. 35 (1994)

    Editoriale

    Scritti dell'Associazione per la libera ricerca psicoanalitica di A. Adler

    L'influenza di Alfred Adler sul pensiero dei tre principali fondatori della Psicologia Umanistica di H.L Ansbacher

    La pulizia etnica: il fine ultimo dell'aggressività xenofoba di P.L Pagani

    Disturbi borderline secondo la concezione individualpsicologica. Possibilità e limiti della terapia nei bambini e negli adolescenti di F. Poustka G. Lehmkuhl

    La "finzione" nell'educazione e nel trattamento analitico di G. Mezzena

    La "psicologia dei farmaci" secondo la Psicologia Individuale: le terapie articolate in psichiatria di S. Fassino

     

  • Anno XXI - Dicembre 1993
    N. 34 (1993)

    Editoriale
    Le sette piaghe di psiche di G. Roncoroni A. Cavandoli
    Comunicazione, maschilità e stile di vita di D. Cantù 
    Maschilità: identità di genere, stereotipi sessuali e loro costruzione socioculturale di U. Ponziani 
    Maschi oggi: fra scontri, supremazie e simmetrie di U. Ponziani 
    Contributo per una ricostruzione storica del concetto di stile di vita e per una sua definizione di U. Sodini 
    Matriarcato e patriarcato: la Psicologia Individuale come possibile strumento di passaggio dall'antitesi alla sintesi di U. Sodini 
    Il maschile e il femminile nel linguaggio onirico di G. Ferrigno 
    Il maschile e il femminile nella fiaba di P. Coppi 
    Interventi preordinati di P. Fondelli, M.T. Gherardini, S. Fassino, A. Ferrero, L. Grandi, G. Mezzena, F. Maiullari, A. Mascetti, G. Picello, G.G. Rovera

  • Anno XXI - Giugno 1993
    N. 33 (1993)

    Editoriale
    I concetti fondamentali della Psicologia Individuale di A. Adler 
    Subdole resistenze. Interpretazione esemplificativa di un sogno di P.L. Pagani 
    Obesità: finzione svelabile di E.E. Marasco L. Parisotto R. De Giglio 
    Gli Adleriani in cerca di identità di M. Titze 
    Il sentimento di minaccia negli schizofrenici: implicanze per la strategia terapeutica di S. Fassino 
    Il gioco e la verità assoluta di F. Maiullari 
    Scritti di Francesco Parenti (2a parte: 1982-1990)
    Indice 1992 di Riviste straniere di Psicologia Individuale

  • Anno XX - Aprile 1992
    N. 32 (1992)

    Editoriale
    PARTE I Contributi al 3°Convegno Nazionale SIPI, Milano, settembre 1991, «A UN PASSO DALLA REALTA’», riflessione teorica e clinica sulle finzioni
    L’analisi come finzione e l’analisi delle finzioni: mito, sogno, fiaba di F. Maiullari
    Interventi preordinati: L. Grandi A. Ferrero A. Mascetti G. Mezzena 
    PARTE II MEMORIAL FRANCESCO PARENTI
    Francesco Parenti: l’uomo e le idee di P.L. Pagani
    Dimensioni internazionalistiche e transculturali della Psicologia Individuale: il contributo di Francesco Parenti di G. Tibaldi
    L’insegnamento di Francesco Parenti fra innovazione e tradizione di G.G. Rovera
    Biologia e cultura di F. Compan
    Alcuni aspetti storici della Psicologia Individuale in Europa di H. Gröner

    Scritti di Francesco Parenti (1a parte: 1950-1982)

  • Anno XVI – Marzo-Settembre 1988
    N. 28-29 (1988)

    "Valore dell'inutile e Sé creativo" di F. Parenti

    Le finzioni e la loro successione nella psicoterapia di G. Mezzena

    Lo «Studio sulla compensazione psichica dello stato di inferiorità organica» come momento di transizione fra la «Preistoria» e la «Storia» della psicologia individuale di R. Canestrari B. Vidotto

    Il linguaggio del silenzio in psicoterapia di D. Ianni D. Zavalloni

    I ruoli del persecutore e della vittima di D. Zavalloni D. Ianni

    «Anoressia mentale e cultura» (osservazioni in un'ottica transculturale adleriana) di E. Beringhieli R. Gadaldi

    Il bambino viziato di S. Farina A. Anglesio

    Sé creativo e coesioni del Sé nella terapia delle psicosi di S. Fassino

    Ipotesi di tecniche comunicative verbali e non verbali per una conversazione analitica incoraggiante di G. Ferrigno

    Sessuologia e psicologia individuale oggi di G.G. Rovera

    Contributo adleriano all'innovazione tecnologica nelle organizzazioni aziendali di C. Ghidoni

    «Studio in chiave adleriana sul vissuto relativo alla propria identità socio-sessuale in un gruppo di soggetti femminili sottoposti al test di Rorschach» di P. Gaido

    Il confronto internazionale: strumento di verifica e di sviluppo della teoria adleriana di R. Accomazzo A. Ferrero M. Fulcheri L. Recrosio

    «L'uomo e la donna: simbolo, mito e parità dei sessi» di A. Mascetti A. Braida

  • Anno XV – Aprile-Ottobre 1987
    N. 26-27 (1987)

    Discorso sulla psicoterapia di F. Parenti P. L. Pagani

    «Sul tema dell'apporto della psicologia individuale alle problematiche psicologiche dell'anziano» di C. Marocco Muttini S. Fassino

    L'evoluzione della psicologia individuale nei confronti delle costanti trasformazioni delle realtà degli operatori psico-sociali di L. Recrosio

    L'influenza della psicoanalisi e della psicologia individuale nell'educazione moderna di G. Mezzena

    Il vissuto religioso nel trattamento analitico di L. G. Grandi

    Il Rancking Rorschach test: neuro-ticismo e sentimento sociale di G. Scarso G. C. Rovera D. Munno

    Nuovi orientamenti adleriani per il trattamento dell'autismo e delle psicosi infantili di F. Morando

  • Anno XIV – Marzo-Ottobre 1986
    N. 24-25 (1986)

    Un impegno: mantenere e aggiornare il carattere analitico della Psicologia Individuale di F. Parenti

    Individual-psicologia e ricerca transculturale in psichiatria di G. G. Rovera A. Gatti

    Per una teoria individual-psicologica delle relazioni endopsichiche: il sentimento sociale e il dialogo interiore di S. Fassino

    L'avvenire della psicoterapia analitica adleriana come avventura: due mondi da esplorare, l'adolescenza e l'invecchiamento di M. Fulcheri

    La finzione in Adler: una prospettiva verso il futuro per la Psicologia Individuale di A. Anglesio S. Farina

    Il coraggio nella Psicologia Individuale al di là delle tecniche psicoterapeutiche di incoraggiamento di R. Accomazzo

    L'uomo e la donna nella Psicologia Individuale. Un quadro ridisegnato di A. Mascetti A. Balzani F Maiullari

    Prospettive teoriche e cliniche della Psicologia Individuale: riflessioni sull'ermafroditismo psichico di A. Ferrero

  • Anno XIII – Giugno-Ottobre 1985
    N. 22-23 (1985)

    Le tematiche fondamentali della psicoterapia moderna e la psicologia individuale: un primo approccio di G. Canziani

    Religione e Psicologia Individuale: considerazioni sul confronto di idee tra Alfred Adler ed Ernst Jahn dallo scritto ultimo del 1933, come fonte di prospettive per il divenire della Psicologia Individuale di A. Spatola

    A proposito del sentimento sociale quale struttura per la comunicazione intrapsichica di S. Fassino

    La psicologia individuale in Italia. Penso al passato, guardo al futuro. Esperienze personali. Ricordo di Karl Feller di F. M. Scala

    Osservazioni comparate sul transfert e interpretazione nella psicoanalisi e nella psicologia individuale di G. Omodeo

    Il setting analitico oggi. Validità epistemologica e pragmatica del modello teleologico di M. Cosmai

    Sviluppo del Sé creativo: riflessioni teoriche e implicazioni psicoterapeutiche di L. Recrosio

    Fondamenti epistemologici della teoria adleriana di L. G. Grandi B. Vidotto

    Donna senza protesta di R. Boscolo

    Un caso di omosessualità. Apporto di sottotecniche gestaltiche alla ermeneutica adleriana di M. Mecatti

    La Psicologia Individuale nei testi di storia della filosofia in uso nei licei di M. Mazzone

    La Psicologia Individuale tra oggettività e soggettività: riflessioni e proposte sul modello teorico di A. Ferrero

    Il training autogeno nella psicoterapia adleriana di G. Mitola

    A proposito del ruolo del terapeuta di Scuola adleriana con l'adolescente. Esemplificazione di casi clinici di C. Marocco Muttini

    Considerazioni sulle modalità di formazione dello psicologo clinico secondo un'ottica adleriana. Riflessioni e proposte di P. Barcucci A. M. Bastianini F. Di Summa Grandi E. Gada M. Negro J. M. Tefnin B. Vidotto

    Ipotesi di un progetto educativo secondo linee adleriane nella scuola media dell'obbligo di G. Ferrigno

    Tecniche di osservazione del bambino come strumento formativo per lo studio dello stile di vita da parte di operatori di asili-nido di P. Di Natale

    Teoria adleriana e formazione: analisi dei contributi teorici della Psicologia Individuale e chi si occupa dell'educazione del bambino di M. Dacomo

    La fabbrica delle nevrosi di U. Sodini

    Il colloquio clinico. Riflessioni di uno psicologo in formazione di A. Cosola

    Aspetti formativi connessi all'orientamento: sue dimensioni diagnostiche e terapeutiche. Riflessioni critiche tratte da una ricerca sul campo di R. Canestrari

    Aspetti caratteristici del transfert di E. Anastaseni

  • Anno XII-XIII – Novembre 1984-Marzo 1985
    N. 20-21 (1984)

    L'analista senza insight (Origini e finalità segrete del dogmatismo e dell'eclettismo) di F. Parenti

    Prospettive di estensione dell'ambito di intervento della psicologia individuale di F. Castello

    La formazione adleriana dell'analista di gruppo (Consuntivo di un corso di perfezionamento dell'Istituto Alfred Adler di Milano) di P. L. Pagani

    L'interpretazione creativa come fondamento della scelta adleriana di R. Perotto Goglio

    Rapporto terapeutico e formazione dell'analista adleriano di G. Picello

    La comunicazione nella relazione di counselling di E. Fusaro

    Sistema individuale e sistema familiare di F. Maiullari A. Mascetti J. Motta

    Associazioni: strumento della psicoterapia analitica di S. Farina A. Anglesio

    Adler tra le pagine della normalità e della patologia di B. Moriondo

    Attualità e aggiornamento del concetto adleriano di protesta virile nella donna di A. Mascetti F. Maiullari A. Balzani

    Sofferta inversione di ruolo e desiderio di cambiar sesso: la scelta transessuale di A. Braida N. Marvasi

    L'impiego del simbolo 'cibo' come artificio compensatorio di inferiorità d'organo di D. Zavalloni

    Il gioco nell'anziano di R. Lacava G. Bertino G. Mezzena

    Analisi delle linee finalistiche parallele nella psicoterapia del pre-adolescente di E. Beringheli I. Bianchi Fiorenzola

    L'onnipotenza e l'impotenza di M. Paladino

    Discorso d'amore e d'amicizia di C. Cantoni M. Giulieri

    Proposta di un modello operativo individualpsicologico per il trattamento collettivo residenziale dei bambini psicotici di F. Mormando

    La fiaba di Pollicino in una prospettiva adleriana di A. R. Bertola

    La psicologia individuale di A. Adler e il problema della sua fondazione epistemologica di G. G. Giacomini

  • Anno X-XI – Novembre 1982-Marzo 1983
    N. 17-18 (1982)

    Che cosa significa oggi dirsi adleriani di G. Canziani

    Transmotivazione: proposta per una strategia dell'incoraggiamento di G. G. Rovera

    Omosessualità come controfinzione fittizia di F. Castello

    L'analisi dello stile di vita, momento cruciale e unificante di ogni intervento psicoterapeutico adleriano di A. Mascetti F. Maiullari

    Due esperienze di protesta virile nevrotica in pazienti portatori di nevrosi ossessiva di L. Ferdano Pierucci

    Il test della gioia di F. Mormando

    Ipotesi di interpretazione del T.A.T. di L. G. Grandi J. M. Tefnin

    Sentimento sociale e reinserimento sociale nella prevenzione di recidive psicotiche in pazienti ospedalizzati di A. Ferrero M. Morone

    Metodologie psicopedagogiche adleriane per la formazione di operatori scolastici non psicologhi di C. Cantoni M. Giulieri

    La Psicologia Individuale di fronte ad alcune problematiche istituzionali di R. Accomazzo M. Fulcheri

    Il minore è imputabile? Di L. G. Grandi F. Di Summa

    L'intervento psicoterapeutico nella psicologia dello sport di M. Cosmai

    Valore sociale dell'intervento psicomotorio e sua congenialità con il pensiero adleriano di F. Sartoris Chicco

    Integrazione di due forme di terapia orientate in chiave adleriana nel trattamento di un bambino psicotico di F. Sartoris Chicco B. Vidotto

    Contributo a tre problemi dell'esi-stenza: vita, lavoro, interesse sociale di G. G. Rovera G. Scarso S. Fassino D. Munno

    Una ricerca su un gruppo di ragazzi di un quartiere periferico di Genova, soggetti a provvedimenti da parte del Tribunale Minorile di G. Ceccarelli L. Cuttica

    Il trattamento psicologico di un preadolescente secondo la linea adleriana di M. Negro

    Sovracompensazione di un handicap. Insorgenza di sentimenti di inferiorità e inadeguatezza dopo la guarigione di D. Giordano L. Spada Curto

    Orientamento scolastico e professionale come sostegno e rispetto dello stile di vita dello studente di F. Di Summa F. Poma

    Aspetti psicologici in presenza di disgrafie e disortografie di P. Di Natale B. Vidotto

    Il bambino viziato e lo stile di vita da spunti tratti in una scuola materna di Torino di M. Verna

    La frammentazione degli interventi come remora nella prevenzione e nel recupero degli handicaps di M. Bianchin

    Analisi ed empatia nella psicoterapia di A. Adler di G. G. Giacomini

    La figura dello psicoterapeuta analitico e il problema della istituzionalizzazione della sua formazione culturale e professionale di G. G. Giacomini

    Intervento psicologico breve rivolto alla diade madre-bambino di L. Fasce

    Considerazioni su alcuni aspetti della personalità: invidia – inferiorità – sensi di colpa di L. Spada Curto

  • Anno IX-X – Novembre 1981-Marzo 1982
    N. 15-16 (1981)

    Piano di formazione dell'analista adleriano e suo ruolo nella società attuale di F. Parenti

    Un approccio adleriano allo stile di vita delle istituzioni socio-sanitarie e didattiche di F. Castello

    Attuali problemi di ordine etico nella psicoterapia di linea adleriana di P. L. Pagani

    Posizione sociale della psicologia individuale e formazione degli operatori di F. Maiullari A. Mascetti

    Confluenza e contrasto di valori simbolici nelle figure del medico di famiglia e paziente assistito di V. Matella

    Il sociale in noi: io Creonte, diavolo e santo di M. Paladino

    La frustrazione della volontà di potenza e del sentimento sociale come fattore di decadimento psichico nell'anziano. Prospettive di prevenzione e di recupero psicoterapeutico di F. Fiorenzola I. Bianchi

    Ricerca di supporto alla teoria dell'auto-stima quale causa dell'uso ed abuso di drogbe del Dr. R. Steffenhaghen di A. Balzani A. Madeddu C. Lovati

    Contributo allo studio delle tossicofilie nel sesso femminile secondo un modello interpretativo adleriano di C. Marocco Muttini

    Droga in caserma di A. Nico

    I bambini e la televisione. Primi risultati di una ricerca psico-sociologica in chiave adleriana di E. Beringheli

    Infuenza della fiaba, tradizionale e moderna, sulla formazione dello stile di vita del bambino di L. Recrosio

    Tipi di approccio e problemi di inter. vento nell'ambito della dissocialità minorile di U. Fornari

    Il paziente Robert Musil di M. A. Tramonti

    Dalla finzione rafforzata alla finzione vitale di G. Mezzena

    Lo psicodramma con handicappati psichici: strumento per l'analisi e la correzione dello stie di vita di A. Anglesio S. Farina

    Adattamento dello stile di vita in pazienti emiparetici di R. Boscolo

    L'ambiguità strutturale della psicoterapia analitica: momenti conservativi e momenti trasformativi di R. Accomazzo M. Fulcheri

    Orientamento selettivo per una terapia di coppia analitica e di linea adleriana di L. Viana

    Il senso di colpa nella personalità nevrotica: tecnica implosiva e analisi adleriana di G. Picello

    Angoscia come limite educativo. Implicazioni psicoterapeutiche di G. Omodeo Sale

    A proposito dell'identificazione trans-individuale al servizio dell'agente terapeutico di S. Fassino A. Ferrero

    Preparazione psicologica del paziente oncologico all'intervento mutilante di G. Morasso

    Intervento psicoterapico adleriano e senso sociale di L. Pinessi G. Angelini

    L'uso dell'ipnosi nella psicoterapia adleriana di P. L. Togliani

    L'ipnosi e il suo possibile impiego nell'analisi psicologica del profondo di G. Tirone

    Igiene mentale, tossicofilia, tossicomania: metodologie e tecniche d'intervento nell'ottica adleriana di F. M. Scala E. Scala G. Pisano

51-70 di 70