Piano di formazione dell'analista adleriano e suo ruolo nella società attuale
Parole chiave:
analisi didattica, analisi personale, compartecipazione emotiva, concezione dinamica dell'inconscio, controtransfert, pedagogia, psicoanalisi, sociologia, supervisione, training, transfertAbstract
L’analisi adleriana può essere considerata una creazione autonoma rispetto alla psicoanalisi freudiana che ha contribuito a far crescere, perché l’analista adleriano ha una concezione non topica, ma dinamica dell’inconscio, si impegna alla solidarietà ed alla compartecipazione emotiva col paziente di cui ricerca sempre quali siano le finalità. Nella selezione dei candidati a divenire analisti si deve richiedere piena aderenza al modello teorico adleriano, che è il solo che assicura, senza alcuna lesività, l’insight analitico da parte del paziente. I candidati si devono sottoporre ad un’analisi personale, che garantisce l’armonizzazione del loro stile di vita e, con la corretta gestione di transfert e controtransfert, la non lesività nei confronti dei pazienti e una migliore integrazione sociale. L’analisi didattica deve far personalizzare l’apprendimento, garantire una approfondita conoscenza della dottrina e delle tecniche di scuola, addestrare il candidato con casi del didatta e suoi e far entrare nel bagaglio culturale della sociologia e della pedagogia gli assunti di base della Psicologia Individuale