Contributo a tre problemi dell'esi-stenza: vita, lavoro, interesse sociale
Parole chiave:
facilitazione dei rapporti sociali, integrazione sociale, osservazioni psico-patologico-cliniche, questionari traccia, sessualità del tossicomane, tossicodipendenza, trattamento metadonicoAbstract
Vengono presentati i risultati delle osservazioni psico-patologico-cliniche effettuate per 3 anni su 300 tossicodipendenti in trattamento metadonico presso l’Ambulatorio per tossicodipendenti dell’Ospedale San Giovanni Molinette di Torino.
A. La vita affettivo-sessuale è stata esplorata mediante una serie di colloqui singoli, per i quali ci si è serviti della traccia di un questionario, del Raking Rorschach Test e del T.I.P.E. relativamente a:
1. alterazioni quantitative delle condotte sessuali;
2. giudizio soggettivo su di esse;
3. loro variazioni quantitative;
4. capacità di distinguere l’orgasmo dal flasch;
5. aspetti relazionali della sessualità.
B. Per il lavoro si sono presi in considerazione:
1. il suo ruolo affermativo e la fatica;
2. la sua capacità di integrare nella società e di dare sicurezza;
3. la messa in gioco di complessi rapporti umani che hanno fatto emergere un quadro di disadattamento sociale e di distorta volontà di potenza.
C. Per quanto concerne interesse e sentimento comunitario sono emerse, unitamente a un quadro di grande scoraggiamento:
1. la finzionalità dell’effetto facilitante della droga dui rapporti sociali;
2. accuse alla società per la non liberalizzazione della droga;
3. dipendenza dal gruppo dei tossicomani e creazione di sodalizi di mutua assistenza. Viste le difficoltà del trattamento dei tossicodipendenti, bisognerebbe effettuare una intensa azione di prevenzione, modificando culture e sottoculture della droga