Confluenza e contrasto di valori simbolici nelle figure del medico di famiglia e paziente assistito
Parole chiave:
adler, alleanza terapeutica, funzione sociale della medicina, protesta virile, rapporto medico-paziente, ruolo del medico, storia della medicina, volontà di potenza del medicoAbstract
Dopo aver accennato a come il medico empirico (Ippocrate) abbia sostituito il medico-sacerdote dell’antichità, l’Autore fa notare che, comunque, nel medico possano permanere atteggiamenti ieratici o paternalistici. Nel complicato intreccio dei rapporti medico-paziente del giorno d’oggi, il medico, specie se donna, è svalorizzato e la dichiarata alleanza medico-paziente contro la malattia è quasi dimenticata, ma viene completamente recuperata da Adler, che è divenuto medico per combattere la malattia e la morte. La sua teoria si interessa anche della dimensione sociale della medicina e, soprattutto, ricorda il valore del sentimento sociale e favorisce un clima di rispetto, di concordia e di collaborazione fra medici, pazienti e società