Osservazioni comparate sul transfert e interpretazione nella psicoanalisi e nella psicologia individuale

Autori

  • Giorgio Omodeo

Parole chiave:

transfert, compensazione, progetto di vita, trasformazione energetica, empatia, interpretazione, psicoanalisi

Abstract

La psicoanalisi fa ricorso alla rimozione totale del materiale emotivamente troppo impegnativo; la P.I. fa ricorso alla compensazione, trasformazione in senso analogico di tale materiale. Per entrambe le discipline lo scopo consiste nell’evitare l’irruzione di contenuti gravemente destabilizzanti nel sistema dell’Io, tuttavia dobbiamo abituarci a guardare all’aspetto economico della psicologia in positivo, pensando non a quello che si perde, ma a quello che si trasforma. Il concetto di transfert in P.I. si intende allora non più come la capacità di trasferire al presente emozioni del passato (ortodossia psicoanalitica), ma come la possibilità di riprodurre nel rapporto interpersonale, che si pone come terapeutico, copie analogiche degli antichi vissuti. L’interpretazione è strumento indispensabile per il terapista per leggere l’evolvere della situazione transferale, ben minore è l’importanza della comunicazione dell’interpretazione, perché comunicare l’interpretazione all’altro non sarebbe che tentare di contenere l’incontenibile, togliendo spazio al desiderio conoscitivo

Downloads

Pubblicato

2025-08-17