Contributo adleriano all'innovazione tecnologica nelle organizzazioni aziendali

Autori

  • Claudio Ghidoni

Parole chiave:

cultura aziendale, innovazione tecnologica, innovazione informatica, interazione azienda-lavoratore, psicologia del lavoro

Abstract

L’innovazione tecnologica, soprattutto informatica, ha trasformato radicalmente le organizzazioni aziendali e i lavoratori, generando un ambiente caratterizzato da malessere psicofisico, scadimento della creatività e dei rapporti interpersonali, assenza di comunicazione. Analizzando il mondo del lavoro nel contesto dell’innovazione tecnologica, emerge una duplice interazione tra azienda e individuo. La cultura aziendale, pressata dalla necessità di sopravvivere economicamente e produttivamente, spesso si trova in uno stato di inadeguatezza, dove ogni insuccesso può generare un senso di inferiorità. Questo sentimento, se non affrontato, può evolvere in un complesso di inferiorità, soprattutto quando l’innovazione tecnologica non è accompagnata da un rinnovamento mentale dei propri dipendenti. L’azienda, con il proprio stile di vita e cultura organizzativa, esercita un’influenza sull’individuo, il quale si trova costantemente impegnato a superare il proprio senso di precarietà, sviluppando compensazioni sia positive che negative per affrontare tale condizione. La prospettiva adleriana, attraverso strategie comunicative e di incoraggiamento, promuove il sentimento sociale e il valore del lavoro come strumenti per superare tali dinamiche e favorire il benessere individuale e collettivo

Downloads

Pubblicato

2025-08-14