La fabbrica delle nevrosi
Parole chiave:
nevrosi, cooperazione, aspirazione al dominio, sentimento sociale, logica del profitto, organizzazione fabbricaAbstract
La fabbrica è un luogo teleologicamente orientato al raggiungimento della sua mèta che è sempre il massimo profitto; in ogni fabbrica la logica del profitto, cioè della volontà di potenza, sopraffà la logica dei sentimenti, cioè del sentimento sociale. I lavoratori, soprattutto quelli che entrano precocemente nel ciclo produttivo, magari subito dopo la scuola dell’obbligo, e che hanno ricevuto un’educazione da genitori provenienti da esperienze maturate in fabbrica, tendono a costruirsi una realtà più o meno aderente alla realtà della fabbrica, che spinge in misura maggiore o minore verso una decodificazione dell’intera società in termini antitetici come superiore-inferiore, potente-impotente, alto-basso…Nell’attuale organizzazione del processo produttivo, pertanto, si trova un terreno particolarmente appropriato per lo sviluppo di forme nevrotiche e la P.I. più di ogni altro indirizzo può contribuire a proporre un modello di sviluppo dell’organizzazione fabbrica che vada ben oltre quello attuale, trasformando la fabbrica delle nevrosi in fabbrica