Teoria adleriana e formazione: analisi dei contributi teorici della Psicologia Individuale e chi si occupa dell'educazione del bambino

Autori

  • Marina Dacomo

Parole chiave:

internazionalità, potere creativo, vissuto soggettivo, incoraggiamento, educazione, teoria adleriana

Abstract

Secondo la teoria adleriana il bambino ha il potere creativo di selezionare, interpretare e conferire un senso a tutto ciò che accade intorno a lui. Ne consegue che è molto difficile definire modelli più o meno standardizzati di condotta pedagogica perché esiste l’eventualità che il bambino interpreti i comportamenti dell’adulto in modo soggettivo e pertanto diverso dal previsto. Ogni intervento educativo deve essere innanzitutto coerente, ossia privo di atteggiamenti ambivalenti e/o contraddittori e incoraggiante, deve cioè aiutare il bambino a superare la propria innata debolezza ea sviluppare molteplici capacità, prospettandogli compiti adeguati in un modo adeguato

Downloads

Pubblicato

2025-08-17