Tecniche di osservazione del bambino come strumento formativo per lo studio dello stile di vita da parte di operatori di asili-nido

Autori

  • Paola Di Natale

Parole chiave:

unità di personalità, tecniche di osservazione infantile, stile di vita, compensazione, asilo-nido, educatore

Abstract

Le finalità del metodo osservativo rivolto al bambino consistono nell’imparare a conoscerne le caratteristiche, le problematiche, le linee di sviluppo, in sintesi lo stile di vita che si sta formando. Tale conoscenza deve poi necessariamente essere discussa, confrontata, approfondita e occorre un linguaggio comune, che sia garanzia di trasmissibilità di ciò che si è acquisito. Nessun problema si presenta mai come fattore a sé stante nell’ambito della personalità del bambino. Durante gli incontri teorici e la pratica guidata di operatori di asili-nido si è riscontrato molto spesso che non viene tenuto in debito conto il concetto di unità di personalità del bambino: l’intervento formativo si è quindi incentrato sul sensibilizzare gli operatori alla comprensione dello stile di vita di ogni bambino e questo ha favorito l’emergere delle motivazioni e delle dinamiche che spingono gli operatori a comportarsi in un certo modo, evidenziando finzioni comportamentali, meccanismi di compensazione e sentimenti di insicurezza riguardo le tecniche osservative e le metodologie di intervento

Downloads

Pubblicato

2025-08-17