Ipotesi di un progetto educativo secondo linee adleriane nella scuola media dell'obbligo

Autori

  • Giuseppe Ferrigno

Parole chiave:

scuola dell'obbligo, educazione, cooperazione, cinema, interdisciplinarietà, socializzazione

Abstract

Come anticipato da Adler soltanto attraverso un insegnamento individualizzato, all’interno del gruppo, si possono rimuovere gli effetti negativi di condizionamenti sociali, superando gli svantaggi culturali e favorendo il massimo sviluppo di ciascuno, carente e superdotato. A tal fine è necessario scoprire in che modo il bambino considera il mondo e quale organo si senso ha maggiormente allenato. A scuola occorre programmare attività che favoriscono il senso di cooperazione, sviluppano e incoraggiano le potenzialità di ciascuno. Si esemplifica a tal fine l’esperienza svolta in una scuola media dell’obbligo del Cinema fatto dai ragazzi. Secondo l’insegnamento adleriano i bambini devono poter vedere lo scopo dell’istruzione e il valore pratico di quello che imparano

Downloads

Pubblicato

2025-08-17