Considerazioni sulle modalità di formazione dello psicologo clinico secondo un'ottica adleriana. Riflessioni e proposte

Autori

  • P. Barcucci
  • Anna Maria Bastianini
  • Francesca Di Summa
  • Ernesto Gada
  • Marcello Negro
  • Jean Marcel Tefnin
  • Bruno Vidotto

Parole chiave:

formazione clinica, formazione permanente, supervisione, analisi individuale, analisi didattica, analisi del controtransfert

Abstract

Si espongono riflessioni sull’iter formativo in psicologia cinica, proponendo contenuti e considerazioni sulla metodologia, finalizzazione e bisogni dello psicologo in formazione. La formazione è un fatto dinamico articolato in tre momenti autonomi e interdipendenti: formazione di base, aggiornamento professionale, formazione permanente. Si pone particolare attenzione all’addestramento a vivere situazioni di transfert e contro-transfert. Infine, si sottolinea l’utilità del confronto reso possibile dalla partecipazione a gruppi di supervisione analitica, in cui si perfeziona la duttilità della comunicazione, la precisazione diagnostica, l’impostazione e la verifica del progetto terapeutico e l’analisi del transfert e contro-transfert

Downloads

Pubblicato

2025-08-17