A proposito del ruolo del terapeuta di Scuola adleriana con l'adolescente. Esemplificazione di casi clinici

Autori

  • Chiara Marocco Muttini

Parole chiave:

psicoterapia dell'adolescente, funzione trasformativa, psicoeducazione, corpo, ruolo del terapeuta

Abstract

La psicoterapia dell’adolescente implica un maggior coinvolgimento dello psicoterapeuta, in quanto assume il significato di un modello di identificazione, alternativo o sostitutivo rispetto a quello genitoriale, anzi il terapeuta gioca una funzione trasformativa sia a livello della sfera affettiva, sia cognitiva del paziente. Vengono presentati tre casi clinici di adolescenti femmine che praticano danza: la pratica della danza, contrariamente ad altre attività artistiche, non può, se non molto raramente, essere imparata con finalità di professione futura o di hobby e talvolta potrebbe assumere il significato di comportamento adottato come mèta fittizia. Nei casi presentati la terapeuta oltre che fornire supporto ad una nuova e più valida identificazione di sé, mira a fornire a livello cognitivo nuove linee di realizzazione. In generale una corretta impostazione pedagogica dell’adolescente dovrebbe far diffidare da scelte univoche e rigide

Downloads

Pubblicato

2025-08-17