La psicologia individuale in Italia. Penso al passato, guardo al futuro. Esperienze personali. Ricordo di Karl Feller

Autori

  • Francesco M. Scala

Parole chiave:

karl feller, sé creativo, diffusione adlerismo, dopoguerra italiano

Abstract

Adler ha il merito di aver anticipato il pensiero socio-psicologico moderno. La sua diffusione in Italia risale al periodo ’43-46, in cui era dominante il pensiero di Freud, grazie all’opera di Karl Feller, impegnato in una campagna d’informazione socio-psicologica per l’organizzazione di programmi per i profughi non italiani che sul finire della seconda guerra mondiale si trovavano in Italia. Le attività di Feller furono molteplici: dirige un’importante colonia di vacanze, organizza una scuola sperimentale di psicologia pedagogica con annesso dispensario clinico-psicologico ad orientamento adleriano. Chi scrive lo ha conosciuto e grazie a lui si è avvicinato ad Adler, colpito dal carattere applicativo del suo insegnamento; la lettura di Adler permette, infatti, una conoscenza concreta, pratica dei comportamenti errati al fine di realizzare un migliore adattamento all’ambiente sociale

Downloads

Pubblicato

2025-08-17