Il bambino viziato e lo stile di vita da spunti tratti in una scuola materna di Torino
Parole chiave:
difficoltà di apprendimento, difficoltà relazionali, formazione degli insegnanti, potere creativo, sentimento comunitario, volontà di potenza, volontarismo teleologicoAbstract
I bambini che nella scuola materna presentano difficoltà relazionali, di adattamento e di apprendimento sono bambini viziati che, nella scuola, non trovano più la possibilità di dominare l’ambiente, come in famiglia. I cardini dell’educazione: amore e fiducia (fiducia basilare del sentimento di sé di Erikson) non devono essere, però, mai disgiunti. Il bambino viziato all’impatto con la scuola si rivela ansioso, timido, debole o prepotente. Dal momento che il più grande ostacolo all’educazione è l’ignoranza sullo sviluppo psichico del bambino, si sono organizzati momenti di incontro e formazione con gli insegnati per illustrare come lo stile di vita si formi nel bambino per un volontarismo teleologico, per azione dell’ambiente (costellazione familiare) e per il suo potere creativo, che uniforma il suo agire alla sua personale visione del mondo e di sé. L’azione educativa deve mirare a integrare le istanze del bambino con un idoneo inserimento collaborativo nella società