Orientamento scolastico e professionale come sostegno e rispetto dello stile di vita dello studente

Autori

  • Francesca Di Summa
  • Franca Poma

Parole chiave:

collaborazione famiglia-scuola, devianze sociali, disadattamento scolastico, interventi di appoggio e mediazione genitori-insegnanti, questionario sullo stile di vita, scelta professionale, situazione socio-economica

Abstract

La gestione dell’Orientamento Scolastico e Professionale è passata dal Ministero del Lavoro a quello della Pubblica Istruzione, in quanto processo formativo da attuarsi all’interno della scuola coinvolgendo sia le componenti scolastiche che familiari. Il Centro Studi di Psicologia Applicata di Torino ha elaborato a tal fine un programma per alcune scuole medie mirante a evidenziare lo stile di vita dello studente ed a sviluppare le sue attitudini indirizzandolo soprattutto alla cooperazione. Le maestre della V elementare hanno collaborato al programma rispondendo alle domande di un questionario per tracciare un profilo dello stile di vita del ragazzo e poi l’equipe ha effettuato degli interventi di appoggio agli insegnati e di mediazione fra familiari e ragazzi, con cui si sono effettuati anche dei colloqui individuali. Nelle scelte scolastiche dei ragazzi di questa zona socialmente ed economicamente problematica della città si proiettavano sia desideri di rivalsa dei genitori che di accettazione passiva di un ruolo subalterno, ma in essi si sono anche colti problemi irrisolti e non chiariti dei ragazzi che si manifestavano con tic, disadattamenti e devianze. Con l’intervento, la capacità di comunicazione dei ragazzi è sempre  migliorata e le alternative, proposte alla  loro libera scelta, sono apparse di gran lunga più efficaci di qualsiasi provvedimento correttivo coercitivo

Downloads

Pubblicato

2025-08-21