L'équipe di lavoro fra conflittualità e creatività
Parole chiave:
formazione, sentimento sociale, operatori, gruppi, conflittualità, collaborazioneAbstract
Il documento si basa su due esperienze principali condotte presso servizi psicosociali. La prima esperienza riguarda il lavoro come esperti di psichiatria e psicologia in équipe psico-medico-pedagogiche scolastiche e strutture psicosociali nell'industria. La seconda esperienza riguarda la conduzione di gruppi di "sensibilizzazione" nell'ambito di un programma di formazione per operatori psicosociali impegnati in consultori familiari e strutture assistenziali per la terza età.
Il documento sottolinea l'importanza di dissolvere barriere professionali rigide e improduttive per garantire una formazione continua e un riconoscimento professionale adeguato.
Sono state istituite tre Commissioni Internazionali per tradurre queste esigenze in termini operativi e sono stati proposti tre modelli di formazione differenziati per psicoterapeuti analitici, operatori di counseling e operatori psicosociali. Il documento evidenzia anche la necessità di una revisione concettuale e una chiara distinzione tra ambiti e obiettivi analitici, psicopedagogici, di counseling e psicosociali.
Viene discusso il concetto di sentimento sociale e la sua interpretazione riduttiva o generalizzante, che può portare a una sottovalutazione delle ambivalenze presenti in ogni individuo.
Infine, il documento esplora le dinamiche relazionali nei gruppi di formazione, evidenziando oscillazioni tra conflittualità e collaborazione e il rischio di compiacenza reciproca tra i partecipanti. Viene sottolineata l'importanza di una formazione psicodinamica per i conduttori di gruppo e la necessità di sensibilizzare gli operatori sui loro vissuti di potenza e impotenza

