Posizione sociale della psicologia individuale e formazione degli operatori

Autori

  • Franco Maiullari
  • Alberto Mascetti

Parole chiave:

ambiente, compenso, cultura, dinamismo, formazione dello psicoterapeuta, magia, mito, psicologia individuale, scuole psicologiche, stile di vita, superstizione

Abstract

Lo stile di vita di una persona è sempre interconnesso con dei precisi sistemi culturali di riferimento in cui, oggi, lo spirito tecnico-scientifico-operativo ha soffocato gli ideali ed i modelli sociali, con inevitabili ricadute sull’organizzazione sociale e familiare. Ciò porta a goffi tentativi di recupero valoriale con la superstizione e la magia o con la riproposizione di nuovi modelli culturali mitici, a cui possono far riferimento anche alcune scuole psicologiche. Da esse, pertanto, si distingue nettamente la Psicologia Individuale, con la sua posizione pragmatica, di apertura e di relatività, che vede la vita in continuo movimento, ma sempre in relazione con l’ambiente in una continua ricerca di un sempre migliore adattamento. Le indagini individualpsicologiche mirano a comprendere tali dinamiche influenzando così l’individuo, i gruppi microsociali, la società in generale e gli operatori stessi che si formano nell’ambito della Psicologia Individuale

Downloads

Pubblicato

2025-08-24