Ipotesi di interpretazione del T.A.T.
Parole chiave:
analisi didattica, appercezione di bellak, centro studi di psicologia applicata di torino, conflitti, intelligenza, libere associazioni, personalità, psicoterapia, regressione, simbolismi archetipici, stile di vita, teleologiaAbstract
Il Thematic Apperception Test di Murray esplora l’orientamento intellettivo, affettivo e la personalità del soggetto, nonché le varie situazioni conflittuali che l’hanno modificata. Come sottolineato da Bellak, in esso, la percezione viene interpretata in modo dinamicamente significativo (appercezione), il che permette di conoscere specificità della situazione ambientale, autoidentificazioni e situazione globale del soggetto. Le ipotesi interpretative in chiave adleriana di Parenti e Pagani del test sono state rielaborate da tutto il Centro Studi di Psicologia Applicata di Torino, di modo che, in questa accezione, il test può essere letto in chiave teleologica e come strumento di esplorazione dello stile di vita, consentendo di evidenziare temi cari alla scuola, come la costellazione familiare. Non lo si deve, pertanto, considerare un’antologia che “violenti” ad effettuare le libere associazioni proprie della psicologia dinamica, ma lo si deve usare facendo sempre riferimento alle precise tracce di questi Autori che, comunque consentiranno di rilevare simbolismi arcaici ed archetipici, parole chiave, ritorni a situazioni tipicizzanti, stimolando, nel contempo, libere associazioni. Questo mezzo diagnostico, così, è anche uno strumento di psicoterapia e, come tale, deve essere gestito da un collaudato operatore