Omosessualità come controfinzione fittizia

Autori

  • Francesco Castello

Parole chiave:

compenso fittizio, controtransfert, espressioni del transfert nelle verbalizzazioni e nella vita reale del paziente, evoluzione dell'analisi, omoerotismo, primi ricordi, stile di vita come sistema polilogico, stile di vita operativo dell'analista, processo analitico, vissuto

Abstract

Viene presentato esaustivamente il caso di un paziente che, instaurando una relazione omoerotica, aveva compensato fittiziamente i suoi problemi di eiaculazione precoce. Si presenta una griglia multidimensionale e polilogica dello stile di vita di ogni paziente che contempla:

1. lo stile di vita del paziente ed il suo modo di rapportarsi con l’analista;

2. lo stile di vita operativo dell’analista con le varie implicazioni controtransferali;

3.  Il transfert del paziente come appare nelle sue espressioni nelle verbalizzazioni;

4. Gli influssi del transfert nella vita reale del paziente. Si richiama, infine, il concetto eriksoniano delle tolleranza-indignazione quale dimensione irrinunciabile del processo analitico

Downloads

Pubblicato

2025-08-21