Le “Emozioni della Pandemia”, tracce da non dimenticare

Autori

  • Giansecondo Mazzoli

Parole chiave:

emozione, pandemia, covid-19, sars-cov-2

Abstract

Nella progettazione del numero della Rivista che presentiamo si è ritenuto importante proseguire le riflessioni sul tema della pandemia, nella convinzione che la suaonda lunga avrebbe continuato ad accumulare difficoltà a cui prestare una doverosa attenzione. Tuttavia, nel corso dei mesi di preparazione dei contributi qui presentati,
la situazione del quadro pandemico si è evoluta; le ricerche sul virus hanno raggiunto risultati in tempi rapidi, insperati all’inizio della pandemia (i vaccini, si diceva, richiedono anni di sperimentazioni) e la vita sociale è andata migliorando.
La campagna vaccinale, avviata tra iniziali difficoltà organizzative e timorosi scetticismi, ha preso slancio e il barometro dell’immaginario collettivo si è registrato sul tempo bello. La percezione della nostra fragilità è diminuita, la fiducia nel potere della scienza ha ripreso quota e gli animi si sono progressivamente distesi.
Nel giro di poche settimane si è slatentizzato l’ovvio desiderio di ritornare alla perduta normalità

Downloads

Pubblicato

2021-06-30