Aspetti formativi connessi all'orientamento: sue dimensioni diagnostiche e terapeutiche. Riflessioni critiche tratte da una ricerca sul campo

Autori

  • Rita Canestrari

Parole chiave:

orientamento scolastico, orientare, orientarsi, r. dreikurs, dimensione diagnostica, dimensione informativa

Abstract

Orientamento è sinonimo di formazione: formazione che comincia nei primi giorni di vita attraverso l’opera dei genitori, della scuola materna e di quella elementare; alla scuola media il ragazzo ha già uno stile di vita delineato, è quello che viene definito aspetto longitudinale dell’orientamento. Orientamento ha una duplice accezione: si riferisce all’azione informativa dell’orientare, esercitata da un soggetto nei confronti di un altro e a quella riflessiva dell’orientarsi, esercitata dal soggetto su se stesso. Senza un adeguato supporto da parte degli insegnanti fondato sull’empatia e sorretto da un autentico processo di incoraggiamento, l’allievo spesso non riuscirà ad auto-orientarsi, perché i suoi problemi contingenti di maturazione psicologica glielo impediranno. Il ricorso a strumenti tecnici da parte di specialisti può aiutare a capire meglio e diventare indispensabile per progettare adeguate strategie di recupero

Downloads

Pubblicato

2025-08-17