Il colloquio clinico. Riflessioni di uno psicologo in formazione

Autori

  • Alda Cosola

Parole chiave:

colloquio clinico, relazione terapeutica, diagnosi della personalità, messaggio non verbale, bisogno di sicurezza, alleanza terapeutica

Abstract

Il colloquio clinico è uno degli strumenti più importanti nella diagnosi della personalità e risulta essere il momento in cui vengono poste le basi per la relazione terapeutica. La relazione tra il soggetto e lo psicologo è unica perché si struttura e si sviluppa in base ai due individui: le persone entrano in gioco integralmente. La decodificazione dei messaggi non verbali inviati dal soggetto si pone, quindi, come un momento di enorme rilievo, considerato anche come verifica di ciò che espresso verbalmente. Il livello della comunicazione dipende allora dalla capacità dello psicologo di entrare nel mondo del cliente, di cogliere quello che Adler chiama lo stile di vita dell’individuo. Lo psicologo è tenuto ad un continuo lavoro su se stesso a testimonianza dell’interesse autentico che lo psicologo nutre per i problemi umani e in particolare per quel soggetto che è presente in quel momento

Downloads

Pubblicato

2025-08-17