Il training autogeno nella psicoterapia adleriana
Parole chiave:
training autogeno, funzione dello psicoterapeuta, psicosomatica, sintomo organico, j.h. schultzAbstract
Schultz riconosce al Training Autogeno il ruolo di recupero delle energie fisiche e psichiche e soprattutto di approfondimento dell’introspezione e della presa di coscienza di sé. Per Schultz il TA è un metodo psicagogico, termine riferito ad una psicoterapia educativa che tiene particolarmente conto del rapporto del paziente col suo ambiente. L’importanza sottolineata della socializzazione è in linea con i principi adleriani, come anche ritenere il corpo strumento di comunicazione non verbale, con un suo proprio linguaggio, utile ad una più efficace comprensione delle emozioni o di fantasie particolari. La proposta di inserire come sottotecnica il TA in una terapia adleriana è allineata al suo approccio di analisi dello stile di vita, quando si richiede al soggetto di soffermarsi sui primi ricordi e di lasciar emergere pensieri, emozioni e sentimenti. Questi ricordi e rievocazioni emergono spontaneamente durante il TA e possono essere ripresi successivamente per rielaborare nuclei conflittuali