La Psicologia Individuale tra oggettività e soggettività: riflessioni e proposte sul modello teorico
Parole chiave:
sé creativo, aspirazione alla superiorità, stile di vita, sentimento sociale, falsificabilità, soggettività, oggettivitàAbstract
Il testo analizza la Psicologia Individuale di Alfred Adler, evidenziando il dialogo tra soggettività e oggettività nel contesto delle psicologie del profondo. I concetti fondamentali della P. I., aspirazione alla supremazia e interesse sociale, sono elementi indispensabili per comprendere l’individuo nel suo rapporto con l’Altro, con la collettività, con il cosmo. Tuttavia, nonostante il rapporto tra cooperazione o antagonismo tra l’individuo e l’Altro, sembri descrivere la dialettica tra soggettività e oggettività che è stata ipotizzata come fondante il metodo di ricerca delle Scienze Umane, la teoria adleriana viene criticata per mancanza di falsificabilità scientifica, sollevando interrogativi sul suo valore epistemologico. Viene, quindi, proposto un modello teorico flessibile in cui viene posto l’accento su una rete complessa di relazioni intrapsichiche e interpersonali, evidenziando l’interazione dinamica tra l’individuo e il contesto sociale. In tale “modello di rete” si evidenzia l’approccio terapeutico adleriano, basato sulla decodifica del linguaggio simbolico del paziente, in grado di favorire una comprensione unica e anti-dogmatica del suo stile di vita