Religione e Psicologia Individuale: considerazioni sul confronto di idee tra Alfred Adler ed Ernst Jahn dallo scritto ultimo del 1933, come fonte di prospettive per il divenire della Psicologia Individuale

Autori

  • Alberto Spatola

Parole chiave:

sentimento religioso, aspirazione alla superemazia, progresso sociale, senso comunitario, antropocentrismo, redenzione sociale, ernst jahn

Abstract

“Religion und Individualpsychologie” appartiene alle ultime opere di Adler e ci fornisce le sue opinioni sulla religione e sui temi classici dell’adlerismo più maturo. Adler e Padre Jahn sono entrambi animati da un profondo sentimento di unione con i destini dell’umanità e da un’aspirazione a collaborare al suo benessere, ai fini del progresso e del miglioramento. Per Adler tale sentimento è il sentimento sociale, elemento incrollabile della natura umana: anche il sentimento religioso è un fattore innegabile di progresso dell’uomo e di crescita del suo senso comunitario. Mentre per Padre Jahn, infatti, la fede si fonda sulla reale sussistenza di Dio, in Adler prevale un criterio d’interpretazione antropocentrico, quindi l’umanità è al centro del mondo e sola giudice di se stessa e redenzione e perdono non significano il ritorno dell’uomo a Dio, ma si tratta della redenzione sociale che fa ritornare l’uomo all’interno della collettività, come una parte che si unisca al tutto

Downloads

Pubblicato

2025-08-17