L'uomo e la donna nella Psicologia Individuale. Un quadro ridisegnato

Autori

  • Alberto Mascetti
  • Alberta Balzani
  • Franco Maiullari

Parole chiave:

protesta virile, rapporto tra i sessi, ruolo sociale, pregiudizio culturale, dimensione sociale

Abstract

A proposito del rapporto uomo-donna, viene presa in esame l’attualità del pensiero di Alfred Adler, che individuando nella società l’origine di un pregiudizio culturale a svantaggio del femminile, ha riconosciuto i limiti socialmente imposti allo sviluppo personale delle donne, storicamente relegate nel ruolo di moglie e madre, da cui un loro sentimento di inferiorità che le può portare a compensare nelle modalità della protesta virile. La Psicologia Individuale, guardando all’interazione uomo-società e non esclusivamente ai meccanismi intrapsichici, si differenzia dal modello freudiano ed è meno correlata ai tempi in cui è stata proposta, ma più contemporanea e dinamicamente aggiornabile in funzione dell’evolversi della società

Downloads

Pubblicato

2025-08-14