L'avvenire della psicoterapia analitica adleriana come avventura: due mondi da esplorare, l'adolescenza e l'invecchiamento
Parole chiave:
adolescenza, invecchiamento, Ivan Il’ic, senso della vita, morte, finzioni, sopravvivere o esistere, sé creativo, contro-atteggiamentoAbstract
Nell’incessante trasformazione della società nel corso del tempo, la Psicoterapia Adleriana può offrirsi come modello di riferimento capace di integrare le evoluzioni e aggiornarsi, mantenendo le proprie connotazioni di base e può ampliarsi e rivolgersi fruttuosamente a nuove popolazioni di pazienti, quali adolescenti e anziani, precedentemente considerate prettamente dal punto di vista teorico. La sfida dell’analista adleriano con gli adolescenti è quella di facilitare la loro capacità di progettarsi autonomamente, evitando la compiacenza e accettando il rischio dell’incerto.
L’invecchiamento espone invece al rischio di rafforzare le finzioni tese a negare la morte, tipiche della società moderna; la Psicoterapia Adleriana si espleta nel tentare di ridare insieme un senso alla vita e al proprio esistere