L'influenza della psicoanalisi e della psicologia individuale nell'educazione moderna

Autori

  • Giacomo Mezzena

Parole chiave:

psicoanalisi, psicologia individuale, educazione, sentimento sociale, stile di vita

Abstract

La psicologia del profondo, in particolare la psicoanalisi di Freud, ha avuto un ruolo controverso nell’educazione moderna, soprattutto per la sua applicabilità pratica e i risultati incerti nel campo educativo. La psicoanalisi si concentra sull’inconscio e sui desideri rimossi come cause di comportamenti nevrotici, ma la sua tecnica, basata sulla libera associazione e sul transfert, presenta limiti nell’interazione diretta con il comportamento del bambino. Gli studi empirici spesso non confermano le teorie freudiane riguardo allo sviluppo psicosessuale e i tratti di personalità. In opposizione, la psicologia individuale di Adler e i suoi sviluppi pedagogici, come quelli di Dreikurs, offrono un approccio olistico e più praticabile nell’educazione, ponendo l’accento sul “sentimento sociale” e sullo sviluppo di uno stile di vita cooperativo. L’educazione deve quindi evitare atteggiamenti estremi, punitivi o permissivi, favorendo un ambiente che stimoli la sicurezza e la partecipazione sociale, elementi fondamentali per prevenire disadattamenti e comportamenti devianti nei giovani

Downloads

Pubblicato

2025-08-14