Discorso sulla psicoterapia

definizione, formazione degli operatori e altro ancora

Autori

  • Francesco Parenti
  • Pier Luigi Pagani

Parole chiave:

psicoterapia, formazione, psicoanalisi, supervisione, regolamentazione

Abstract

Il testo propone un’approfondita riflessione sulla psicoterapia, partendo da una necessaria chiarificazione semantica dei termini chiave come psicoterapia, psicoanalisi e analisi, evidenziandone l’uso ambiguo e le implicazioni culturali e professionali. Viene suggerita una classificazione delle psicoterapie in di superficie e analitiche, al fine di garantire chiarezza teorica e tutela degli utenti.

Ampio spazio è dedicato alla formazione degli psicoterapeuti, distinta tra operatori analitici e non analitici. Entrambi i percorsi richiedono requisiti minimi comuni (formazione teorica, indagine della personalità, supervisione), ma per gli analisti è necessaria un’esperienza analitica personale profonda e una solida preparazione interdisciplinare.

La questione dei titoli di accesso al training è complessa: pur riconoscendo valore alle lauree in medicina e psicologia, si apre anche agli indirizzi umanistici con specializzazione psicologica, rifiutando logiche corporative.

Il testo critica l’idea di una formazione pubblica centralizzata, ritenendola irrealistica per motivi strutturali e qualitativi, e riconosce invece la validità di molte Scuole private, storiche o ben consolidate. Si auspica una regolamentazione fondata su criteri oggettivi, con un sistema di controllo efficace e imparziale per contrastare la proliferazione incontrollata di proposte formative inadeguate

Downloads

Pubblicato

2025-08-14