Il bambino viziato

Autori

  • Silvia Farina
  • Alberto Anglesio

Parole chiave:

complesso inferiorità, bambino viziato, trascuratezza, bambino trascurato, rifiutato, narcisismo, tecnica della psicoterapia

Abstract

L’articolo approfondisce il concetto di "bambino viziato" nella teoria adleriana, esplorando il legame tra esperienze infantili e nevrosi. La "viziatura infantile" è intesa come un rapporto affettivo privilegiato che genera difficoltà nella relazione con il sociale, spingendo il soggetto verso comportamenti compensatori nevrotici o psicotici. L’analisi di 40 casi evidenzia una correlazione tra viziatura, sentimento di esclusione e complesso di inferiorità, con differenti manifestazioni psicologiche. Per il trattamento, emerge l’importanza di riconoscere precocemente il vissuto del paziente, usando strategie mirate per evitare resistenze o senso di colpa. La riflessione finale sottolinea l’importanza di un approccio terapeutico flessibile per affrontare le problematiche legate alla sfera affettiva e sociale

Downloads

Pubblicato

2025-08-14