Problemi etici e psicologia individuale

Autori

  • Pier Luigi Pagani

Parole chiave:

psicologia individuale, alfred adler, etica, adleriano, psicoterapia, transfert, controtransfert, sessualità, religione, adleriana

Abstract

Il contributo proposto esplora in modo approfondito le tematiche etiche e psicologiche connesse alla pratica della Psicologia Individuale di Alfred Adler, affrontando vari aspetti: dai principi morali che governano la pratica terapeutica, all'importanza del rispetto del libero arbitrio del paziente, fino a questioni più complesse come la religione, la sessualità, la politica e le dinamiche di transfert e controtransfert. È centrale il richiamo all'importanza di non nuocere quale primo comandamento etico, evidenziando come l'approccio adleriano si concentri sul benessere sociale e individuale. L'autore invita i terapeuti a mantenere un orientamento etico nella loro pratica, affinché possano facilitare la crescita e la guarigione dei loro pazienti senza compromettere la loro dignità e autonomia. Questa riflessione rappresenta un significativo contributo alla comprensione dell’agire terapeutico in Psicologia Individuale e delle sue implicazioni etiche, sottolineando l'importanza di una pratica consapevole e rispettosa.

Downloads

Pubblicato

2025-09-03