Comunicazione, maschilità e stile di vita
Parole chiave:
maschilità, stile di vitaAbstract
La “mascolinità” si esprime non solo nella comunicazione verbale ma anche in quella analogica, perché la comunicazione è vita. L'individuo costruisce la sua realtà e comunica con essa attraverso il suo personale stile di vita.
La lingua come espressione della cultura attuale, ma anche di una sedimentazione di epoche precedenti, è sessuata come il parlato (cioè le lingue latine) nelle regole fondamentali e nel genere delle parole e del patrimonio lessicale. Il femminismo ha introdotto un'insicurezza nel mondo maschile che viene contrastata con un rafforzamento dell'antica cultura virile o ricorrendo a finzioni di ambivalenza.
Il termine “mascolinità”, tra virgolette, è usato qui e negli altri articoli per tradurre la parola italiana “maschilità”, proposta nell'originale per una simmetria che è già insita nell'inglese “masculinity”, ma assente nella corrispondente parola italiana (si veda anche il sommario dell'articolo successivo)