La frammentazione degli interventi come remora nella prevenzione e nel recupero degli handicaps
Parole chiave:
accomodamento in senso piagetiano, aggiornamento operatori, educazione globale, negazione, prevenzione, riabilitazione, rieducazione funzionaleAbstract
L’impegno sociale nei confronti degli handicap non corrisponde ad una loro effettiva conoscenza e, in tal modo, gli interventi sui bisogni di natura sociale sono separati da quelli sanitari, la riabilitazione è separata dalla prevenzione, la rieducazione funzionale dall’educazione globale e il bambino, nella scuola, viene considerato come problema a sé stante. La perpetuazione dell’inadeguatezza degli interventi ha le sue radici nella paura, che hanno le persone di identificarsi con l’handicap, nella sua negazione come problema, negli stereotipi con cui viene affrontato, nelle barriere architettoniche ed in carenze legislative. Un intervento adeguato deve mirare all’integrazione dell’handicappato nella scuola, nella famiglia, nel lavoro con un reciproco accomodamento in senso piagetiano, con un’assimilazione del nuovo-diverso e con un adeguamento degli schemi in un rapporto di feed-back continuo. A tal fine sono necessari: diagnosi precoce, intervento tecnico multidisciplinare, programmazione e verifica degli interventi, aggiornamento costante degli operatori