Il trattamento psicologico di un preadolescente secondo la linea adleriana

Autori

  • Marcello Negro

Parole chiave:

autonomia, epilessia, incoraggiamento, prove d'intelligenza di parenti-pagani, favole della duss, TAT, ritardo intellettivo, strumentalizzazione del sintomo, test dell'albero

Abstract

Viene esposto il caso di un ragazzo di 12 anni affetto da epilessia e ritardo intellettivo. Ne viene sintetizzata la storia clinica e vengono indicati i test psicodiagnostici su di lui impiegati (Favole della Dŭss, test dell’Albero di Machover, disegno della famiglia, T.A.T.) e le prove di intelligenza di Parenti-Pagani, che hanno delineato uno stile di vita che lo fa porre al centro delle cure parentali, gli fa evitare di far fronte a ogni impegno, strumentalizzando le sue insufficenze. Il trattamento sul paziente ha mirato a dargli maggior autonomia (migliorando la conoscenza del suo corpo, lasciandolo esprimere liberamente) ed a incoraggiarlo e ad allargare i suoi interessi (leggendogli fiabe, con puzzeles, col gioco Paroliamo, insegnandogli il valore delle monete,  facendogli usare le piantine topografiche e chiedendogli di commentare argomenti di attualità) . Con colloqui si sono coinvolti anche genitori e scuola in questo processo psicoterapeutico che, dopo 18 mesi, ha reso indipendente il ragazzo

Downloads

Pubblicato

2025-08-21