Il minore è imputabile?

Autori

  • Lino Graziano Grandi
  • Francesca Di Summa

Parole chiave:

affetto, bambino gracile, bambino viziato, comunicazione, coraggio, emarginazione, linguaggio verbale, linguaggio non verbale, maturità cognitiva, perizia medico legale, responsabilità collettiva, scuola, sentimento comunitario, stile di vita

Abstract

Della relazione congressuale non vengono riportate nell’articolo la parte I, relativa alla problematica generale dell’imputabilità, affrontata con criteri causa-effetto o clinici; la parte II, sull’interpretazione della devianza minorile; e la parte V, che esamina il ruolo della madre ed il linguaggio, verbale e non, per comprendere l’insorgenza di psicopatie.  Nella parte III è affrontato il tema dell’imputabilità del minore a fronte delle responsabilità collettive del gruppo a cui appartiene (Adorno) ed al suo grado di maturità cognitiva (Piaget) che, come espressamente riconosciuto nelle leggi, non sempre corrisponde alla sua età anagrafica. Il consulente pertanto deve valutare la personalità del minore nel suo insieme ed anche alla luce delle sue eventuali oggettive difficoltà (bambini gracili, bambini viziati). Allargherà poi le sue indagini per vedere quali opportunità di maturazione ed inserimento sociale gli hanno offerto la famiglia, (rapporto più o meno precario con la madre, integrazione con i fratelli, padre che può trasmettere paura o coraggio per affrontare il mondo) e la scuola (che può averlo integrato ma anche emarginato). Ciò può far correre il rischio che il perito assuma un ruolo “onnisciente” o “politico pseudopsicologico” come, per contro,  che il magistrato, “peritus peritorum”,  possa ignorarlo. Nella parte IV si precisa che il perito debba comprendere lo stile di vita del minore e valutare il grado del suo sentimento comunitario e di cooperazione, che esprime le sue condizioni psichiche. Per una tale valutazione egli deve essere in grado di saper condividere i significati del linguaggio del minore, appropriarsi dei suoi schemi di riferimento, decodificando anche le sue modalità interpretative ed interrelazionali

Downloads

Pubblicato

2025-08-21