Che cosa significa oggi dirsi adleriani
Parole chiave:
comportamentismo, dinamica ascendente, epistemologia anarchica di Feyerabend, finalismo, incoraggiamento come rinforzo positivo, olismo, opinione di sé e del mondo, potere creativo, psicologia clinica, psicologia proiettiva, psicoterapia, scientificità della psicoanalisiAbstract
1. Il pluralismo delle scuole di psicologia clinica e di psicoterapia prova la loro solo parziale validità. Poiché non si può accettare l’assunto che le varie proposizioni psicoanalitiche si convalidino l’un l’altra, è auspicabile che esse vengano messe al vaglio di ricerche di psicologia sperimentale che si avvalgano del metodo statistico, svincolando il giudizio di validità da quello del valore dello psicoterapeuta.
2. La Psicologia Individuale non appartiene alle psicologie del profondo – assunto non condiviso dalla Scuola Italiana (vedi nota preliminare) – perché si muove al di fuori della teoria della libido, perché l’inconscio collabora con la coscienza ed ha un suo potere creativo e perché i meccanismi di difesa dell’Io sono meglio collocabili nella “psicologia proiettiva”.
3. La PI, almeno sul piano operativo, è invece avvicinabile al comportamentismo perché: a. l’incoraggiamento adleriano può essere assimilato a un rinforzo positivo; b. alcune sue tecniche (Dreikurs) sono riportabili ai principi dell’apprendimento; c. le tecniche behavioriste possono essere introdotte in un piano terapeutico adleriano; d. la finalità del sintomo è ignota per entrambe le scuole e non è comunque espressione di una dinamica conflittuale.
4. L’adlerismo può essere considerato il capofila delle psicologie umanistiche fino a che si resta in un trattamento duale, ma le trascende nella psicologia di gruppo e applicativa. Esso è il padre di un particolare modo di concepire l’uomo e i suoi problemi. 5. I principi fondamentali della PI (Adler 1937) sono: a. l’unità e la coerenza interna della personalità perché tutte le azioni e le idee sono dirette alla stessa meta; b. di fronte ai problemi che vanno cambiando l’individuo si comporta sempre secondo l’opinione che si è formato su se stesso e sul mondo; c. gli uomini sono guidarti verso un fine da una dinamica che va dal basso verso l’alto e, solo in caso di fallimenti, dal sentimento d’inferiorità; d. un innato sentimento comunitario li spinge alla collaborazione ed all’amore verso l’altro; e. l’ uomo è unico e creativo (Adler 1937).
6. Lo stile di vita è la concezione centrale dell’adlerismo moderno. È scomponibile in uno schema appercettivo (modus vivendi) ed in uno comportamentale (modus operandi) ed assume la funzione di strumento diagnostico che permette di studiare la personalità secondo schemi preordinati