Prospettive teoriche e cliniche della Psicologia Individuale: riflessioni sull'ermafroditismo psichico

Autori

  • Andrea Ferrero

Parole chiave:

ermafroditismo psichico, ermafrodito, corpo, mitologia greca, simbolismo, identità di genere, protesta virile, femminilità, ambivalenza, conflitto intrapsichico, modello teleonomico, antitesi

Abstract

Prendendo le mosse dal mito di Ovidio dell’Ermafrodito e dalla sua ambiguità sessuale (che sembra diventare conscia dopo l’amplesso con la Naiade Salmacide), si discute della complessa relazione tra maschile e femminile che la prospettiva adleriana, di matrice culturale, pone nel confronto tra intrapsichico e interpersonale e nella quale i due elementi psichici sono associati a differenti giudizi di valore, da cui consegue la protesta virile.

La riflessione viene poi ampliata, grazie anche ad un caso clinico, a come in generale le modalità di pensiero antitetiche e dicotomiche siano di per sé finzione rafforzata al servizio di una meta supercompensatoria di superiorità che esclude il sentimento sociale (tipiche delle psiconevrosi), laddove la realtà si costituisce invece di differenziazioni sfumate e non di opposti

Downloads

Pubblicato

2025-08-14