Il coraggio nella Psicologia Individuale al di là delle tecniche psicoterapeutiche di incoraggiamento
Parole chiave:
incoraggiamento, incertezza, setting analitico, finzioni del terapeuta, relazione terapeuticaAbstract
Viene posta in evidenza l’importanza del processo dell’incoraggiamento, proposto originariamente da Adler sia per la psicoterapia che in ambito educativo e poi ampiamente sviluppato e diffuso per opera di Dinkmeyer e Dreikurs in campo educativo, ma non sufficientemente riconosciuto nella sua validità in ambito analitico.
Si sottolinea il valore trasformativo dell’analisi, intesa non unicamente come sollievo del paziente dal disagio, ma sua possibilità di evolvere. Il terapeuta, che spinto ad affermare la propria volontà di potenza, si pone in modo eccessivamente solidale ed elargisce gratificazioni dalla propria posizione asimmetrica, rende il paziente compiacente ed impedisce un incontro e una trasformazione autentica. Risulta terapeutico invece che l’analista sia un compagno che si affianca col coraggio di attraversare l’ignoto e sostenere la ricerca di senso creativa e unica del proprio paziente