Individual-psicologia e ricerca transculturale in psichiatria
Parole chiave:
personalità di base, stile di vita, transculturalismo, identificazione culturale, gruppi culturaliAbstract
Lo studio dell’uomo nel suo contesto sociale è oggi di primaria importanza e deve basarsi su aspetti storici, economici, familiari, valoriali e comunicativi, considerando tutti i “prodotti culturali” esistenti.
La Psicologia Individuale, sin dalle sue origini, si è mostrata attenta a tematiche socio-culturali, cercando di articolare il riferimento idiografico (l’unicità dell’individuo), con il riferimento nomotetico (una base umana comune). La flessibilità dell’Individualpsicologia, ispirata alla tradizione vaihingeriana del “come se”, ben si sposa con la necessità di connettere la struttura della personalità con la struttura sociale e dei sottogruppi culturali. In una realtà sempre più sfaccettata e dinamica, un’adeguata relazione terapeutica non può trascurare la rilevanza degli aspetti culturali sulla formazione della “personalità di base/stile di vita” e sulla possibilità di costruire interventi terapeutici che abbiano significato per il paziente