Nuovi orientamenti adleriani per il trattamento dell'autismo e delle psicosi infantili
Parole chiave:
psicoterapia, autostima, bambini psicotici, psicologia adleriana, integrazione socialeAbstract
Il testo descrive l’istituto «I Delfini», una struttura psicoterapeutica residenziale vicino a Milano dedicata a bambini e adolescenti con disturbi psichici gravi. Questi ragazzi soffrono di una condizione di «nullità» più che di semplice inferiorità, manifestata attraverso aggressività, isolamento e perdita di stima di sé. La struttura mira a favorire il recupero della personalità, incrementando l’autostima, la socializzazione e la capacità di comprendere sé stessi e il mondo esterno. Viene adottato un modello educativo e terapeutico basato sulla psicologia adleriana, che valorizza il rispetto degli spazi personali, la proprietà e la collaborazione tra educatori e bambini. Attività specifiche e gruppi ristretti aiutano i bambini a migliorare le relazioni sociali e a gestire i comportamenti distruttivi. I genitori sono seguiti separatamente per supportarli senza interferire nel rapporto diretto con i bambini. Il testo sottolinea le difficoltà dell’inserimento scolastico tradizionale per questi soggetti e difende l’approccio integrato e personalizzato dell’istituto. La finalità è rompere la patologia familiare e favorire l’espressione del «sentimento sociale» per consentire a ogni bambino di sviluppare il proprio potenziale in un ambiente protetto e stimolante