L'evoluzione della psicologia individuale nei confronti delle costanti trasformazioni delle realtà degli operatori psico-sociali
Parole chiave:
dinamiche relazionali, servizi psico-sociali, atteggiamenti difensivi, formazione operatori, psicologia individualeAbstract
Il presente lavoro nasce dall’esperienza dell’autrice in vari servizi psico-sociali italiani, dove si è evidenziata una crisi diffusa che coinvolge operatori e utenti, causando disagio e disfunzionalità. L’analisi si concentra sulle dinamiche relazionali tra operatori, utenti ed esperti, utilizzando una chiave di lettura psicodinamica. Sono stati identificati tre atteggiamenti predominanti: depressivo con svalorizzazione, dipendenza passiva con ipervalorizzazione e manipolativo, che fungono da meccanismi difensivi contro la frustrazione personale e professionale. Tali atteggiamenti riflettono le difficoltà strutturali e organizzative dei servizi, spesso caratterizzati da improvvisazione, mancanza di chiarezza nei ruoli e scarsa preparazione degli operatori. Per migliorare l’efficacia degli interventi, si propone un percorso formativo centrato sull’autoanalisi e la consapevolezza delle dinamiche relazionali e motivazionali degli operatori, condotto in gruppi omogenei guidati da esperti con formazione psicodinamica. Il modello teorico della Psicologia Individuale viene suggerito come utile riferimento per comprendere e integrare la dimensione interpersonale e sociale nell’ambito psico-sociale, prevenendo atteggiamenti di potere mascherati da sentimenti sociali